
Come Registrare un Marchio in Camera di Commercio
Vuoi scoprire Come Registrare un Marchio in Camera di Commercio? In questo approfondimento ti diremo tutto ciò che devi sapere su questa complessa procedura, guidandoti passo passo e spiegandoti come evitare tutti gli errori in cui incappa la maggior parte delle persone!
In Italia è possibile avviare le procedure di registrazione del Marchio recandosi personalmente presso ciascuna sede della Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura (CCIAA).
Tieni a mente che l’Ufficio preposto alla registrazione della proprietà intellettuale è l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e non la CCIAA che svolge solo il ruolo di intermediario/passacarte tra te e l’UIBM.
Dal momento che l’UIBM ha un’unica sede, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, le varie CCIAA di tutta Italia svolgono la funzione di raccogliere la modulistica compilata dai richiedenti le registrazioni per trasmetterla all’UIBM.
Un sistema così organizzato offre davvero poche garanzie a chi richiede la registrazione del Marchio, giacché non avrà mai un rapporto diretto con l’Ufficio preposto alla registrazione.
Approfondiremo analiticamente tutti gli aspetti di questo sistema, senza tralasciare le sue tante criticità così da poter rispondere alla domanda: Davvero conviene registrare un Marchio in Camera di Commercio?
Indice della guida:
- Come si Registra un Marchio alla Camera di Commercio
- Quanto costa registrare un marchio alla camera di commercio
- Pro e contro di registrare un Marchio in Camera di Commercio
- Pro e contro della registrazione del Marchio avvalendosi della guida di professionisti esperti del settore
Come si Registra un Marchio alla Camera di Commercio?
Per registrare un Marchio in Camera di Commercio devi recarti fisicamente presso una qualunque sede della CCIAA, ma per ragioni di opportunità è preferibile optare per quella competente per la tua provincia o della provincia ove ha sede la tua azienda.
Prima di recarti fisicamente alla CCIAA informati sugli orari di apertura e chiusura dell’Ufficio e, soprattutto circa i giorni e gli orari in cui è aperto lo sportello dedicato alle richieste di registrazione di Marchi e Brevetti, altrimenti rischi di fare un viaggio a vuoto.
Un rischio concreto, infatti, è proprio quello di recarsi presso la CCIAA solo per scoprire che lo sportello che ti interessa è fuori servizio, magari perché il personale preposto a svolgere il servizio è assente.
A patto di trovare lo sportello aperto e funzionante, richiedi tutta la modulistica necessaria alla registrazione.
Tieni presente che, una volta consegnata la documentazione compilata, non avrai alcuna possibilità di modificare quanto depositato per cui qualunque errore o qualsiasi tipo di ripensamento non saranno in alcun modo sanabili.
Tra le decisioni di fondamentale importanza da compiere durante la compilazione possiamo elencare:
- La tipologia di registrazione che si intende fare (convenzionale, non convenzionale);
- Quante e quali Classi di Nizza selezionare per il proprio Marchio;
- Come regolare, eventualmente, il disciplinare del tuo Marchio di Garanzia;
- Chi indicare come Titolare del Marchio, o se indicare più contitolari;
- Se registrare il tuo Marchio a colori o nella versione in bianco e nero.
Queste sono solo alcune delle decisioni da prendere, quindi, essendo la compilazione della modulistica particolarmente complessa, il nostro consiglio è di compilarla con tutta calma e tornare una seconda volta alla CCIAA per la consegna.
Una volta compilata la documentazione, assicurati di aver allegato anche tutti i documenti necessari.
Attenzione: I documenti da allegare cambiano a seconda che il futuro titolare del Marchio sia una persona fisica o una società e nel secondo caso, se a depositare la richiesta non provvede l’amministratore ma un altro soggetto, questo dovrà essere fornito di specifica procura!
Il personale della CCIAA ti comunicherà l’ammontare delle imposte che dovrai versare in base alle scelte che avrai compiuto in fase di compilazione della modulistica.
Una volta pagate le imposte dovute e consegnata tutta la documentazione opportunamente compilata e corredata da tutti gli allegati necessari, potrai consegnare il tutto allo sportello preposto della CCIAA.
A questo punto la CCIAA, senza svolgere alcun controllo in merito alla completezza della documentazione da te consegnata, provvederà a trasmetterla all’UIBM disinteressandosi di qualunque passaggio successivo, avendo concluso il proprio compito consegnando la documentazione all’UIBM.
Adesso sai come depositare un marchio alla camera di commercio e qual è il rapporto tra la camera di commercio ufficio brevetti, ma prima di decidere se davvero sia il caso di lanciarti in questa complessa procedura ti occorrono molte altre informazioni, che troverai nel prosieguo di questo articolo.
Quanto costa registrare un marchio alla camera di commercio?
Il costo di una registrazione effettuata attraverso lo sportello dedicato della CCIAA è pari alle sole imposte chieste dall’UIBM modulate a seconda del numero di classi merceologiche in cui si è scelto di registrare il proprio Marchio.
L’unico “vantaggio” di una registrazione marchio CCIAA effettuata senza l’ausilio di professionisti del settore è un piccolo risparmio economico, ma i costi in termini di tempo speso, complessità e rischi si centuplicano.
Vediamo insieme il perché, così che tu possa svolgere le tue valutazioni in modo informato e consapevole.
Pro e contro di registrare un Marchio in Camera di Commercio
Al momento di valutare se registrare il tuo Marchio autonomamente o se farlo affidandoti a dei professionisti del settore, prova ad immaginare una bilancia con due piatti da tenere in equilibrio, e mentre nel piatto dei “pro” puoi mettere solo la voce “risparmio di denaro”, in quello dei “contro” invece devi mettere:
- Puoi registrare solo Marchi Italiani: La CCIAA può trasmettere la documentazione da te consegnata solo all’UIBM ed a nessun altro Ufficio, per cui non potrai registrare il tuo Marchio a livello Europeo o Internazionale;
- Non riceverai alcun aiuto nella compilazione della domanda: il personale della CCIAA non è tenuto a fornire alcuna assistenza nella compilazione della modulistica né ad aiutarti nel rintracciare la documentazione da allegare;
- Rinuncerai a ogni consulenza strategica: i dipendenti della CCIAA non hanno le competenze per guidarti nelle scelte strategiche da compiere in merito alla tua registrazione e, qualora le avessero, non avrebbero nessun motivo per metterle a tua disposizione;
- Dovrai occuparti personalmente della ricerca di anteriorità: solo alcune CCIAA offrono un servizio di ricerca di anteriorità, e quelle che lo fanno ti chiedono di concordare preventivamente un appuntamento con l’operatore, secondo le disponibilità. In tutti gli altri casi, dovrai occupartene personalmente con tutti i rischi che ne derivano;
- Il lavoro della CCIAA si conclude con la trasmissione della domanda: starà a te il compito di monitorare l’intero iter della tua domanda di registrazione, verificando la presenza di eventuali opposizioni, contestazioni o rilievi e, in questi casi, approntare le necessarie contromisure.
Pro e contro della registrazione del Marchio avvalendosi della guida di professionisti esperti del settore
Specularmente a quanto fatto nel paragrafo precedente, lascia che ti esponiamo i pro e i contro di affidarti a dei professionisti per la registrazione del tuo Marchio.
Immagina la medesima bilancia a due piatti dell’esempio di prima, questa volta è sul piatto dei “contro” che puoi mettere un’unica e sola voce: “aumento del costo di registrazione”, mentre sul piatto dei “pro” puoi mettere:
- La compilazione dei moduli sarà effettuata correttamente: dal momento che ci occuperemo noi di compilare tutti i moduli necessari non avrai nulla da temere;
- Non dovrai occuparti di raccolta e predisposizione degli allegati: ci occuperemo anche di predisporre e collazionare tutti gli allegati necessari a corredare la tua domanda di registrazione e, ove necessario, ci occuperemo di procurare la documentazione mancante;
- Risparmierai tempo: con il nostro aiuto professionale non dovrai perdere un solo secondo in più del tempo strettamente necessario;
- Beneficerai di consulenze strategiche: attraverso l’esperienza maturata in anni di esperienza in questo settore, siamo in grado di guidarti in tutte le scelte strategiche per tutelare al meglio la proprietà intellettuale del tuo business, anche in prospettiva futura;
- Riceverai report sull’avanzamento della tua domanda di registrazione: a differenza della CCIAA, noi continuiamo a supervisionare l’iter della tua domanda di registrazione fino al momento in cui sarai titolare del tuo Marchio. Questo significa che ti avviseremo in caso qualcosa vada storto con la domanda e che potremo intervenire per rimettere la tua pratica sulla giusta carreggiata (magari modificandola parzialmente);
- Possiamo occuparci della registrazione di marchio a qualunque livello: rivolgendoti a noi potrai registrare il Marchio non solo in Italia ma anche a livello Europeo ed internazionale, e ciò con solo un piccolo aumento dei costi complessivi;
- Svolgeremo approfondite ricerche di anteriorità: grazie all’esclusivo sistema ™rating prima di depositare la tua domanda di registrazione scandaglieremo il Pubblico Registro dei Marchi italiano o europeo alla ricerca di eventuali segni distintivi identici o simili al tuo, riducendo drasticamente il rischio per te di incorrere in eventuali opposizioni alla domanda di registrazione.
- Per tutta la durata della tua registrazione ti avvertiremo in caso di contraffazione: una volta registrato il tuo Marchio, potremo controllare mese per mese nei successivi 10 anni che nessuno provi a registrare un marchio identico o anche solo simile al tuo in Italia o in Europa.
Ora che conosci i limiti e le problematiche di registrare un Marchio in Camera di Commercio, scegli di affidarti a dei professionisti esperti e dormire sonni tranquilli!
Richiedi Informazioni
Inizia oggi il percorso per Registrare il tuo Marchio. Compila il form e sarai ricontattato senza impegno.